We provide Progetto Life TIB online (apkid: biz.jeco.jecoguides.g424) in order to run this application in our online Android emulator.


Description:

Run this app named Progetto Life TIB using MyAndroid.
You can do it using our Android online emulator.

Il Progetto Life10NAT IT 241 TIB - Trans Insubria Bionet ha come scopo la messa in atto di una serie di azioni volte al mantenimento della connessione ecologica e al miglioramento di habitat lungo il corridoio ecologico insubrico tra il massiccio del Campo dei Fiori e la Valle del Ticino.
I contenuti di questa applicazione hanno lo scopo di introdurvi alla conoscenza del Progetto Life10 NAT IT 241 TIB - Trans Insubria Bionet.
Il progetto prevede la messa in atto di una serie di azioni volte al mantenimento della connessione ecologica e al miglioramento degli habitat nel tratto del corridoio ecologico che unisce il massiccio del Campo dei Fiori alla Valle del Ticino.
Perch un intervento proprio in questarea? Perch questa risulta essere la porzione pi minacciata del grande corridoio ecologico che, attraverso il massiccio del Campo dei Fiori, i laghi intermorenici del Varesotto e la Valle del Ticino, unisce le Alpi agli Appennini.
La connessione tra le aree verdi fondamentale per la fauna selvatica che deve necessariamente spostarsi per nutrirsi, riprodursi o, semplicemente, trovare luoghi pi adatti alla vita.
Quando tali connessioni sono interrotte, gli animali selvatici, ma anche le piante, sono condannati ad un progressivo isolamento che ne indebolisce la vitalit portando, a volte, le varie specie allestinzione.
Con il Progetto Life TIB si vuole contrastare questa tendenza alla distruzione e alla frammentazione degli habitat, le prime cause della perdita di biodiversit.
In questo senso, Life TIB interviene da un lato con opere di deframmentazione, ovvero, di rimozione o di mitigazione delle strozzature che penalizzano le aree di connessione e, dallaltro, con opere per il miglioramento degli habitat nei quali vivono le specie pi minacciate in situazione di territorio frammentato.
Per favorire la popolazione di anfibi sono stati realizzati sottopassi stradali, pozze di riproduzione e interventi di riqualificazione di aree umide.
Sono stati scavati sottopassi stradali per mammiferi di piccola e media taglia.
Alcuni sottopassi esistenti sono stati resi pi attrattivi per la fauna grazie a interventi di rinaturazione.
Opere di deframmentazione hanno interessato anche i ponti dato che, in caso di alto livello delle acque, essi rappresentano una strozzatura che impedisce lo spostamento della fauna lungo le sponde del corso dacqua che scorre sotto il manufatto.
Nelle vicinanze di alcune pozze sono stati eretti dei muretti a secco per favorire le popolazioni di anfibi e rettili.
Sono previsti anche degli interventi forestali sulle specie esotiche ed altri finalizzati alla conservazione della fauna saproxilica in forte declino.
Infine, sono state sperimentate tecniche di rimozione di idrofite (piante acquatiche) invasive in Palude Brabbia e sul Lago di Varese.
I contenuti di questapplicazione hanno lo scopo di introdurvi alla conoscenza di tutti questi interventi realizzati nellambito del Progetto Life TIB.
Troverete proposti degli itinerari in grado di condurvi nei luoghi degli interventi.
Ogni percorso pensato per consentirvi di muovervi nelle varie sezioni della rete ecologica attraversando, la dove possibile, alcuni varchi che connettono tra loro i vari habitat.
Buon viaggio!

MyAndroid is not a downloader online for Progetto Life TIB. It only allows to test online Progetto Life TIB with apkid biz.jeco.jecoguides.g424. MyAndroid provides the official Google Play Store to run Progetto Life TIB online.

Page navigation:

©2025. MyAndroid. All Rights Reserved.

By OffiDocs Group OU – Registry code: 1609791 -VAT number: EE102345621.